Famous Venti Poems by Famous Poets
These are examples of famous Venti poems written by some of the greatest and most-well-known modern and classical poets. PoetrySoup is a great educational poetry resource of famous venti poems. These examples illustrate what a famous venti poem looks like and its form, scheme, or style (where appropriate).
See also:
...it alba comis.
Et lappos Christina potest & solvere Finnos,
Ultima quos Boreae carcere Claustra premunt.
Aeoliis quales Venti fremuere sub antris,
Et tentant Montis corripuisse moras.
Hanc Dea si summa demiserit Arce procellam
Quam gravis Austriacis Hesperiisque cadat!
Omnia sed rediens olim narraveris Ipse;
Nec reditus spero tempora longa petit.
Non ibi lenta pigro stringuntur frigore Verba,
Solibus, & tandem Vere liquanda novo.
Sed radiis hyemem Regina potentior urit;
Haecq...Read more of this...
by
Marvell, Andrew
...tutto smorto.
«Io sar? primo, e tu sarai secondo».
E io, che del color mi fui accorto,
dissi: «Come verr?, se tu paventi
che suoli al mio dubbiare esser conforto?».
Ed elli a me: «L'angoscia de le genti
che son qua gi?, nel viso mi dipigne
quella piet? che tu per tema senti.
Andiam, ch? la via lunga ne sospigne».
Cos? si mise e cos? mi f? intrare
nel primo cerchio che l'abisso cigne.
Quivi, secondo che per ascoltare,
non avea pianto mai che di sospiri,
che l...Read more of this...
by
Alighieri, Dante
...a prima il viso non sofferse;
e ci? mi fece a dimandar pi? tardo.
Paradiso: Canto IV
Intra due cibi, distanti e moventi
d'un modo, prima si morria di fame,
che liber'omo l'un recasse ai denti;
s? si starebbe un agno intra due brame
di fieri lupi, igualmente temendo;
s? si starebbe un cane intra due dame:
per che, s'i' mi tacea, me non riprendo,
da li miei dubbi d'un modo sospinto,
poi ch'era necessario, n? commendo.
Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto
m'era nel viso...Read more of this...
by
Alighieri, Dante
...ispiglia?
Vien dietro a me, e lascia dir le genti:
sta come torre ferma, che non crolla
già mai la cima per soffiar di venti;
ché sempre l'omo in cui pensier rampolla
sovra pensier, da sé dilunga il segno,
perché la foga l'un de l'altro insolla».
Che potea io ridir, se non «Io vegno»?
Dissilo, alquanto del color consperso
che fa l'uom di perdon talvolta degno.
E 'ntanto per la costa di traverso
venivan genti innanzi a noi un poco,
cantando 'Miserere' a verso a verso.
Qua...Read more of this...
by
Alighieri, Dante
Dont forget to view our wonderful member Venti poems.